Archivi tag: kurdistan

Ezma.

Di Donatella Yvonne Perfetti.

Ezma è una bambina di quasi quattro anni. E’intelligente, vivace, curiosa; è una bimba minutina con i capelli neri e due codini fissati in cima alla testa con due fiocchetti bianchi. Ezma è di una famiglia di Yezidi che vivevano a Shengal (Nord Irak). Durante l’agosto del 2014 sono dovuti scappare dalla furia omicida di quei mostri dell’Isis\Daesh: La loro città è completamente distrutta e da allora, insieme a tanti altri come loro, vivono in campi profughi, prima in Turchia, poi in Irak. La loro casa ora è una tenda. Chissà se Ezma ricorda come era la sua casa o una casa qualunque. Forse qualche vago ricordo ce l’ha ma per fortuna i bambini si adattano più facilmente degli adulti alle nuove situazioni, anche difficili e apparentemente non sembrano risentirne troppo (anche se poi nel profondo non sappiamo cosa succede). Ho conosciuto Ezma nel marzo 2015 quando sono andata a Urfa (Sanliurfa per i Turchi) insieme ad altri membri di una delegazione per il Newoz (Capodanno di origine iranica che per i Curdi ha un alto valore simbolico e identitario) e che oltre ai festeggiamenti per noi è anche occasione di incontri con persone e associazioni della società civile e politica. Quest’anno in più c’erano i profughi. Questo piccolo campo dove alloggia(va)no poco più di duecento persone (dopo la liberazione di Kobanè chi poteva se ne era già andato o era in procinto di farlo) è stato allestito dal Comune di Viransheir (cittadina di circa ottantamila abitanti nella provincia di Urfa). Come tutti i Campi è un po’ squallido, isolato in mezzo alla campagna con le tende allineate in più file ma con le “strade” lastricate (altri campi a Suruch, per esempio erano in mezzo al fango e polvere). Inoltre c’è una tenda cucina,un’infermeria e due tende scuola: una piccola per i bimbi dell’asilo e l’altra più grande per i ragazzi fino ai 14 anni. Insegnanti vengono dalla città vicina e insegnano in Curmanci, lingua curda che in Turchia è proibita ma che nell’Irak curdo è la lingua ufficiale. Questa tenda scuola è abbastanza ampia ed è usata anche come sala riunioni. La co-sindaca di Viransheir inoltre si vanta di aver fornito acqua calda per tutti. C’è poi un campetto da calcio. Ma la vita è molto monotona specialmente per gli uomini che hanno perso il lavoro senza possibilità di trovarne un altro dato che anche qui la disoccupazione raggiunge percentuali altissime.
Quando siamo arrivati al Campo, eravamo circa venti persone, Ezma girava da sola mentre in genere i bambini stanno in gruppo. Ed è successa una cosa incredibile: come ci ha visto, la bambina si è avvicinata e ha messo la sua mano nella mia. Mi ha scelto fra tutti. Un momento l’ho lasciata per fare delle foto e un’altra del gruppo l’ha presa per mano ma appena ho finito lei è tornata vicino ed è stata sempre con me per tutto il tempo che siamo rimasti al Campo. Mi ha seguito in una tenda dove ci aveva invitato una famiglia a raccontarci la loro storia e prendere il tè ed è stata sempre in braccio a me. Ezma è anche molto curiosa: voleva vedere come funziona la macchina fotografica e ha scattato diverse volte, ha vuotato tutta la mia borsa per guardare quello che c’era dentro e poi….ha rimesso tutto a posto – cosa che altri bambini non avrebbero fatto probabilmente – e questo mi ha fatto pensare che i suoi genitori le hanno dato comunque una buona educazione. Ezma è un folletto. Gira dappertutto e ovunque e con chiunque si sente a suo agio, come se fosse sempre vissuta lì. Il Campo è la sua casa e il suo mondo dove si muove con molta disinvoltura. Tutti la conoscono e le sorridono e lei ha l’aria di essere la beniamina di tutti. Quando ce ne siamo andati ha pianto e a me si stringeva il cuore. Ormai mi aveva conquistato completamente e non potevo lasciare che la cosa finisse lì come in genere succede in questi incontri: ci si trova bene con le persone, si creano simpatie ed empatie e poi si riparte e tutto finisce. Raramente capita di ritrovare ancor qualcuno in un viaggi successivo e i rapporti restano comunque sempre superficiali.

Ezma a quattro anni

In viaggio.

Così prima di ripartire per l’Italia mi sono unita a un altro gruppo che si recava a Viransheir e sono tornata al Campo per rivedere Ezma e cercare di stabilire un rapporto meno precario e se possibile duraturo. Quando siamo arrivati io ero un po’ indietro ma l’interprete mi ha poi detto che appena ci ha visto arrivare Ezma che era corsa lì davanti a tutti, ha chiesto subito “Dov’è la mia amica?” Appena mi ha visto mi è corsa incontro con il suo bel sorriso ed è stata quasi sempre con me anche quando eravamo nella “sala riunioni” ad ascoltare i racconti drammatici delle persone scampate alle aggressioni dell’ISlS grazie al salvataggio dei guerriglieri del PKK. Intanto la notizia di questo rapporto speciale tra me e la bambina si era diffusa nel Campo ed era per me doveroso andare a conoscere la famiglia..La loro tenda era tra le più povere: invece dei tappeti avevano solo un telo di plastica sul pavimento e i materassi per la notte appoggiati alle pareti. Così ho conosciuto il padre Elyas che lavorava come poliziotto, o più probabilmente vigile urbano, a Shengal e oltre alla casa distrutta ha perso anche il lavoro. Ha l’aspetto di una persona molto provata, con lo sguardo triste, quasi assente. Sembra abbastanza più anziano della moglie (ma in seguito ho scoperto che lui ha solo 42 anni!) che nonostante i numerosi figli è ancora una donna piacevole. Di figli ne hanno 10, il maggiore di 17 anni lo hanno mandato da uno zio in Germania e là sperano di andare tutti quanti: poi ci sono altri tre maschi e sei femmine un po’ di tutte le età. Ezma è la più piccola e tra lei e la penultima c’è uno stacco di tre o quattro anni. Forse non l’aspettavano più. Sono tutti bambini molto belli , Meruha, (dieci anni) ha degli occhi grigi stupendi, unica in tutta la famiglia, chissà da quale antenato ha ripreso! ma Ezma ha una marcia in più perché è la più sveglia e simpatica. Osman, un ragazzo di Viranshehir che ci ha accompagnato al Campo insieme alla sindaca, ci ha fatto da interprete. Non sa molto bene l’inglese ma si fa capire e capisce. Ho detto che intendo seguire la bambina e sono disposta ad aiutare la famiglia per quanto mi è possibile, l’importante è non perdere i contatti. Naturalmente nella tenda non è mancata l’offerta del tè, un rito a cui neanche i più poveri si sottraggono e sarebbe una grave scorrettezza rifiutare. Quando me ne sono andata è stato un distacco molto triste. Chissà se e quando avrei rivisto Ezma : la vita per i profughi è così precaria e da questo Campo già diverse persone erano partite e altre stavano per farlo: chi può torna alle proprie case specialmente chi viene da Kobanè che per quanto bombardata è ora libera, ma Shengal è in mano all’ISIS.
Per un po’ di tempo ho tenuto i contatti tramite Osman, poi un giorno mi ha fatto sapere che la famiglia era tornata in Irak dove il padre aveva ancora interessi e questioni da risolvere, ma a Shengal non potevano tornare per cui sono stati costretti ad andare a vivere in un altro campo profughi allestito dal governo curdo iracheno (Sud Kurdistan) , non lontano dal confine con la Turchia. . Per fortuna ho avuto il numero di cellulare di Elyas e sono riuscita a farci parlare un mio amico curdo. Infatti uno dei grossi problemi di comunicazione è la lingua: loro non parlano inglese e io non conosco né il curmanci (lingua curda) né l’arabo.
L’occasione per rivedere Ezma è stato in luglio quando sono tornata in Kurdistan per il matrimonio della mia amica curda Pervin a cui non potevo né volevo mancare. Dopo la festa che si è svolta a Nusaybin sono partita alla volta del Campo di Sexan o Scekan nei pressi della cittadina di Duhok ,(Nord Irak o Kurdistan Iracheno) Mi sono avventurata da sola sottovalutando le difficoltà . Avevo preso un biglietto per Silopi, ultima città nella Turchia ma la frontiera non era così vicina come credevo e così mi hanno ampiamente fregato sul costo del viaggio facendomi cambiare mezzi di trasporto non necessari e conseguenti richieste di soldi in più. Donna, straniera per di più europea, sola, senza conoscere la lingua, un vero pollo da spennare!
Ma intanto ero arrivata a Duhok dove, previ accordi telefonici, ho incontrato Ezma con il padre e un autista che mi aspettavano lungo la strada in un posto stabilito. L’incontro è stato emozionante, rivedere Ezma è stata una grande gioia e da come mi guardava ho capito che era così anche per lei. In quattro mesi era cresciuta un po’, sempre magrolina e aveva i codini più lunghi; mi ha accolto con il suo bellissimo sorriso e il suo sguardo vivacissimo. Non mi aveva dimenticato, si stringeva a me ed ha voluto subito venirmi in braccio. Anche in macchina, nel tragitto per arrivare al Campo, mi è sempre stata vicina, mi guardava e sorrideva felice.
Il Campo di Shexan è sotto la direzione del governo curdo iracheno, è recintato ed ha un unico ingresso controllato dalle autorità del Campo, mi è parso abbastanza rigidamente. Mi hanno detto che ospita circa cinquemila persone, in massima parte Yezidi per lo più fuggiti da Shengal. Il Campo è molto grande, isolato in una zona desertica dove non si vede una pianta, neanche un cespuglio a perdita d’occhio e non è poi tanto vicino alla città di Dohuk come pensavo. I Campi profughi che avevo visto in Turchia, gestiti dalle municipalità curde o autogestiti erano aperti e le persone erano libere di andare e venire come volevano. Comunque da qui pochi escono: dove potrebbero andare se non sono motorizzati?
Sono rimasta al Campo due giorni e ho dormito nella tenda con la famiglia. In realtà le tende sono due, visto che la famiglia è molto numerosa, disposte una di fronte all’altra con il lato anteriore aperto e tra le due c’è un corridoio di sassi largo meno di un metro e coperto da un telo. Come in quasi tutte le tende c’è un condizionatore d’aria (qui fa molto caldo in estate, di giorno credo che si superano i 43 gradi) e questo è l’unico “lusso” insieme ad un piccolo televisore. I bagni sono fuori, in comune con le tende vicine e sono quanto di più squallido abbia mai visto. Due o tre bagni attaccati, poco più di un metro quadrato l’uno, con un rubinetto a circa 30 centimetri dal suolo, in un angolo un buco largo poco più di dieci centimetri e il pavimento in cemento è molto irregolare per cui l’acqua ristagna e non scorre (in confronto il bagno “alla turca” è raffinato.) Unica suppellettile un chiodo attaccato al muro. Ho evitato di fare la doccia visto che stavo poco tempo, ma avrei trovato grande difficoltà ad adattarmi. E’ vero che loro non sono abituati ad avere tutte le comodità che abbiamo noi, ma quelli che hanno costruito il Campo potevano essere un po’ più attenti alle necessità di chi è costretto a restare qui chissà quanto tempo. Di fronte ai bagni, dal lato opposto del rettangolo formato da quattro tende, c’è una cucina, aperta e in comune tra il gruppetto di tende che formano questo piccolo “isolato”. Così si creano piccoli nuclei familiari abbastanza indipendenti e relativamente isolati. Ci sono poi le strade principali abbastanza larghe e polverose che quando piove diventano un pantano anche se qui non credo che piova molto spesso. Abbastanza vicino all’ingresso c’è l’infermeria che funziona solo di mattina con cinque medici che si alternano. C’è un campetto da calcio dove i ragazzi che lo desiderano possono fare una partitella la sera, ma non mi risulta che ci sia un luogo in cui riunirsi o altre strutture per tutte queste persone. Ritengo molto grave il fatto che non ci sia la scuola (a quanto mi risulta. Ci sono volontari all’interno del campo che fanno animazione, o forse scuola, con i bambini) Qualcuno ha messo su un negozietto di generi di prima necessità, con pochi clienti a dire il vero. Lo squallore è totale e l’inedia a cui le persone sono costrette è terribile specialmente per i ragazzi che non avendo niente da fare passano le giornate sdraiati a guardare la televisione; non studiano, non leggono, non lavorano, non aiutano “in casa” e così si impigriscono sempre più con conseguenze che potrebbero essere gravi se questo stato persiste a lungo. Per le donne è diverso: fin da piccole aiutano la madre nelle faccende comuni come tenere in ordine e pulita la tenda, guardare i bimbi più piccoli e poi lavano, rammendano, cucinano… anche loro hanno ore vuote ma almeno possono sentirsi utili. La antiquata mentalità tradizionale impedisce agli uomini di occuparsi di faccende domestiche. Le bambine comunque e le donne in genere sono molto più vivaci e meno rassegnate dei maschi. Per gli uomini è comprensibile: hanno perso il lavoro che spesso si identifica con la dignità, per i ragazzi è ancora peggio come già accennato. Pur essendo il Campo molto vasto la gente si muove poco e resta per lo più circoscritta alle tende vicine o a quelle di amici e parenti. Quasi hanno timore di avventurarsi “più in là”, o almeno questa è stata la mia impressione.
Prima di venire avevo chiesto un interprete ma il ragazzo che doveva farlo conosceva l’inglese come io il tedesco: non lo capivo e non mi capiva (anche se parlavo molto lentamente), ad ogni domanda rispondeva “no problem” per cui non sono riuscita ad avere risposte alle molte domande che avevo in mente e questo resoconto è solo il frutto delle mie parziali osservazioni. Poco dopo il mio arrivo è venuto un signore, non so se arabo o curdo, che aveva l’aria di un boss e mi ha fatto molte domande in buon inglese. Mi ha chiesto tutti i miei dati, voleva sapere perché ero lì, preoccupato che fossi una giornalista e mi ha imposto di non fotografare, di non fare domande e soprattutto di non interessarmi o parlare di politica. Alcune domande volevo fargliele io ma appena saputo quel che voleva se ne è andato senza salutare. Poco dopo mi hanno chiamato i responsabili del Campo per vedere il mio passaporto e registrarmi (e questo è normale) ma anche loro temevano che fossi una giornalista e hanno ribadito che non dovevo fare fotografie, eccetto alla famiglia, ma il colloquio è stato molto breve a causa della lingua. Notizie importanti quindi non ne ho avute, ma di foto alcune sono riuscita a farne. Questa insistenza – quasi paura – che fossi una giornalista e volessi parlare di politica forse è dovuta al fatto (ci ho ripensato in seguito) che il Campo è gestito dalle autorità curde irachene e loro non sono contenti che la gente dica di essere stata salvata dai guerriglieri del PKK e YPG, come avevano detto apertamente e con immensa gratitudine al Campo di Viransheir. Infatti nonostante i guerriglieri del PKK e i peshmerga irakeni combattano insiemi contro l’ISIS, c’è rivalità tra loro più che altro a livelli di comando: il governo curdo irakeno non vuole ammettere la superiorità dei guerriglieri e cerca quindi di minimizzare il valore e l’importanza del loro Non so cosa si aspettasse da meintervento soprattutto se messa in relazione con la fuga dei peshmerga che, a Mosul, sono scappati quasi senza combattere e lasciando le armi pesanti agli uomini dell’ISIS.
Ho visto un filmato su Shengal con tutta la città rasa al suolo. Mentre lo guardavamo Elyas aveva le lacrime agli occhi. Chissà quante volte lo avrà visto e rivisto.. Deve essere terribile perdere tutto e da una vita normale trovarsi in uno squallido campo profughi con la responsabilità di una famiglia così numerosa. Tramite il signore che parlava inglese mi ha chiesto aiuto per andare in Germania dove è già il figlio maggiore e dove spera che ,almeno, i figli potranno studiare. Non so cosa si aspettasse da me, certo io non ho alcun potere. Ho portato quanto potevo, forse meno di quanto si aspettavano ma per me era il massimo. Per tutti loro l’Europa e la Germania in particolare è vista come una nuova terra promessa dove le persone stanno tutte bene e sono ricche ! Speriamo che non abbiano troppe delusioni quando (e se) riusciranno ad andarci.
Una cosa che mi è parsa strana è la domanda che mi è stata fatta due volte: cioè se volevo portare via con me la bambina. Ho sempre risposto che assolutamente no, Ezma non è orfana, ha un padre una madre tante sorelle e fratelli e sradicarla dal suo ambiente non avrebbe senso. Io voglio restare in contatto con lei (e la famiglia) aiutare per quanto posso ma portarla via no, non ci ho mai pensato (anche se mi piacerebbe tenerla per un po’ di tempo) Non ho capito se la domanda nascondesse un timore o un desiderio. Dalle espressioni non ho capito niente come non mi è chiaro se la domanda fosse partita dalla famiglia o un’idea dell’interprete o del “boss”
Al Campo mi sono affezionata anche alle sorelle di Ezma: Sonia 8 anni (forse la più bella), Meruha 10 (con la faccia tonda come la madre ma con magnifici occhi grigi, l’unica in famiglia), Wanech 12 (mi è sembrata la più intelligente), Frida 14 ( in bilico fra l’infanzia e l’adolescenza) tutte carine, affettuose, allegre e simpatiche e la più grande Inas che a 16 anni già sembra una donna fatta, aiuta molto la madre e non si unisce ai giochi. I maschi, 9, 13 e 15 anni quasi non mi hanno rivolto uno sguardo e a parte Yussuf, il più piccolo, quando sono partita non mi hanno nemmeno salutato. Le bambine mi stavano sempre intorno ed è incredibile come i mezzi di comunicazione non verbali sono comunque efficaci, loro parlavano, parlavano io qualche volta intuivo, qualche volta no ma andava tutto bene lo stesso. Wanech mi ha fatto fortemente capire che desiderava la portassi via con me e questo la dice lunga quanto -in fondo- sia sentito pesantemente il disagio di questa vita innaturale e senza prospettive.
Un piccolo particolare mi ha colpito. In marzo avevo messo al collo di Ezma un fazzolettino celeste, poco dopo non lo aveva più. Avevo pensato che lo avesse lasciato cadere da qualche parte, come fanno spesso i bambini senza neanche accorgersene o senza dargli importanza. Invece , con meraviglia, lo ho ritrovato al Campo in Irak, se lo passavano da una sorella all’altra, e lo mettevano al collo o in testa, e lo tenevano come un oggetto di valore.
Per passare il tempo e farle divertire cercavo di inventare qualche gioco ma avevo poca fantasia e non sono andata molto più in la di qualche girotondo ma loro erano contente e ridevano. Quando si ha poco basta pochissimo per divertirsi e la novità della mia presenza era sufficiente a creare un piacevole diversivo nella monotonia della vita quotidiana. Oltre alle sorelle venivano spesso le bimbe delle tende vicine. Ezma naturalmente era sempre la privilegiata. Non mostrava gelosia se le sue sorelle mi abbracciavano ma quando due bambine di circa la sua età si avvicinavano troppo a me, le cacciava anche dando loro delle botte. Ezma è la più piccola e quindi un po’ viziata, se qualcosa non le sta bene e se qualcuno la sgrida anche leggermente si adombra o si mette a piangere. Però dura poco perché ben presto prevalgono la sua naturale allegria e vivacità.
Durante le ore più calde (pir germer = molto caldo in Curmancj) almeno 43-45 gradi, quasi non ci si muove dalla tenda ma poi nelle due giornate sono andata con Ezma e Fedha a trovare una fami glia di parenti che mi hanno accolto nella loro casa-tenda e ci sorridevamo continuamente ma purtroppo senza poter comunicare diversamente. Il pomeriggio del secondo giorno siamo andate dal lato opposto del Campo dove sono altri parenti e|o amici e lì c’era un bel po’ di gente: donne di tutte le età e tanti bambini che mi stavano sempre intorno e hanno voluto parecchie foto. In un’altra tenda abbiamo incontrato una coppia giovane con due bambine piccole e una terza in culla nata lì al campo, che ho fotografato insieme al padre ma la madre, una bella ragazza giovane (che non portava niente in testa) non ha voluto che la riprendessi. C’era poi un ragazzo che il giorno dopo doveva andare all’università (dove non so) per dare un esame di inglese. Ho visto il libro, era molto elementare. Lui però, giustamente, era molto preoccupato. Se l’avessi visto prima avrei potuto aiutarlo un po’ ma chissà se avrebbe accettato, qui sono tutti molto schivi e preferiscono offrire piuttosto che accettare. Addirittura la madre di Ezma (Bashin Hoja) mi ha offerto spazzolino e dentifricio!
Nonostante il Campo di Shekan sia molto più esteso di quello di Viransheir, o forse proprio per questo, Ezma e gli altri bambini sembrano meno liberi. Ezma che nell’altro Campo girava sola liberamente dappertutto, qui si allontana appena dalla tenda e mai da sola. Forse i suoi genitori temono che possa andare troppo lontano ma apparentemente non ci sono pericoli. Tuttavia sembra esserci “una legge non scritta” che regola e limita i movimenti. Mentre passeggiavo con Fedah perché volevo vedere un po’ più del Campo a un certo punto quasi implorandomi mi ha preso per un braccio e mi ha fatto capire “qui no” ed è voluta tornare indietro. Non ho capito il motivo ma l’ho accontentata. Mi rifiuto di pensare che possano esserci rischi di violenze come mi è stato riferito di un altro Campo (violenze da parte delle autorità che qui sembrano poche persone che restano a controllo dell’ingresso).
La partenza è stata molto triste, con Ezma che non si voleva staccare da me e io che mi sentivo un peso allo stomaco pensando alla difficoltà di rivederci.
Il viaggio di ritorno è stato quasi un’Odissea. Con la macchina del solito amico siamo partiti verso le 8 per andare a Z., città un po’ più lontana di Dohuk ma dove ci sono autobus diretti per Dyarbakir. Durante il percorso la macchina si è bloccata e abbiamo perso un’ora e mezzo così l’autobus era partito e il successivo era alle 5 del pomeriggio (arrivo previsto 10 di sera) ma alla frontiera Irak-Turchia siamo stati fermi per oltre 5 ore con lunghissime attese tra un controllo e l’altro. Solo il giorno dopo (26 luglio) ho saputo che c’erano stati attentati dell’ISIS e aggressioni da parte dei militari turchi e conseguenti reazioni dei curdi a Diyarbakir e in altre località. Di lì a poco la città di Cizre (che ho attraversato con l’autobus e dove ero già stata nel 2007 e 2011) sarebbe stata oggetto di distruzione e atrocità indescrivibili da parte dei turchi verso la popolazione civile. La guerra non dichiarata ma feroce era cominciata e dura ancora.
Non ho più rivisto Ezma. Ogni tanto riesco a mettermi in contatto (indiretto) con il padre, hanno tentato di avere il permesso per andare in Germania e per questo sono stati ad Ankara (non ho capito perché il permesso deve venire dalla Turchia dal momento che loro appartengono allo stato iracheno) ma sono tornati indietro e ancora aspettano. Intanto nel Campo la vita continua monotona e squallida. C’è un loro amico, o meglio compagno di campo, da cui ogni tanto ho notizie tramite face book anche se non sempre il suo inglese è del tutto comprensibile. Da lui ho qualche notizia sulla vita del campo. , ad es. lui, che ha dovuto interrompere gli studi , ha avuto l’incarico di intrattenere i bambini dell’asilo, ma solo per tre mesi, ora il breve contratto è finito. Lì il caldo arriva presto ma l’elettricità funziona poco, i controlli delle autorità sono sempre più rigidi. Quindi la vita è ancora peggiorata e le speranze di averne una migliore diminuiscono. I residenti si trovano in una situazione sempre più insostenibile, vivono in un campo profughi che si sta trasformando in prigione a cielo aperto . D’altra parte è impensabile che questa famiglia tenti di arrivare Europa con barconi o altri mezzi di fortuna con tutti questi figli adolescenti.
Mi sento molto triste , vorrei fare qualcosa ma non so che né come., vorrei avere tanti mezzi per dare una mano e aiutare ma sono legata qui e non posso neanche andare a trovarli e portare con me Ezma e una delle sorelline……….
Recentemente ho avuto una foto di Ezma (loro scrivono Asma) che ormai ha circa otto anni: è talmente cambiata da essere quasi irriconoscibile. Il suo sorriso aperto e luminoso è sparito lasciando il posto a uno sguardo triste e diffidente. Mi è venuto da piangere.

Kurdistan: guerriglia come e perche’.

Di Donatella Perfetti

Spesso ci si domanda cosa spinge una persona giovane o adulta, uomo o donna,
ad unirsi alla guerriglia. Per un Curdo la risposta è quasi ovvia e anche se non
condivisa da tutti, è comunque compresa.
Noi invece dobbiamo innanzi tutto cercare di capire a fondo la situazione di questo
popolo e immedesimarci nella loro realtà. In Turchia ad esempio, ma anche negli
altri stati in cui il Kurdistan è diviso (Iran, Siria, Irak –dove dalla caduta di Saddam
Hussein c’è la regione autonoma del Kurdistan) i Curdi teoricamente hanno gli
stessi diritti e doveri degli altri cittadini, ma non è così. La loro lingua è proibita,
ammessa solo a livello familiare (per grande concessione da quando la Turchia
vuole entrare in Europa) cioè in pratica considerata come un dialetto che nessuno,
in nessuna parte del mondo si sognerebbe di proibire. Fino a qualche anno fa non era
raro essere arrestati se si parlava curdo in pubblico o ascoltare musica curda. Nel
2003 studenti universitari hanno manifestato per chiedere di poter studiare il
curdo “come lingua straniera”: son stati arrestati e poi, non potendo essere
trattenuti a lungo, sono stati sospesi per due anni, con le gravi conseguenze che si
possono immaginare.

Poche persone sanno che i comuni ricevono dallo stato un budget basato su vari
parametri tra cui il numero degli abitanti. Quasi tutte le città curde hanno
raddoppiato o triplicato il numero degli abitanti in questi ultimi vent’anni per
l’afflusso massiccio di profughi interni provenienti, per esempio, da villaggi
bombardati, ma questi non vengono considerati cittadini residenti e quindi le città
curde ricevono meno fondi rispetto alle altre e spesso i comuni non hanno soldi
nemmeno per le necessità più urgenti ed il degrado è evidente a chiunque .
In queste città, prendiamo ad esempio Shirnak, che ha un distretto molto vasto,
c’è un medico ogni 10.000 abitanti, e spesso non è nemmeno reperibile, perche’
costretto a girare da un posto all’altro, con lunghi percorsi in strade di montagna
non sempre agevoli. Proprio a Shirnak una associazione Italiana ha allestito un
ambulatorio che ora è chiuso perché manca il medico e spesso anche l’infermiere.
Ad Hakkari l’ospedale è stato chiuso per anni.. la struttura più vicina è a Wan, che
dista circa 200 km e 5 ore di viaggio!!!!

Donatella sulle rovine di Wan

C’è grande discriminazione sociale ed economica per cui difficilmente un curdo
può raggiungere alti livelli sociali e culturali, specialmente se si occupa di politica.
L’attuale partito filo-curdo, il BDP (Partito per la pace e la democrazia) ha
cambiato sigla numerose volte (DEP, HEP, HADEP, OZDEP, DEHAP,DTP) , perché di
volta in volta chiuso dalle autorità turche e riaperto con altre sigle.
Capi e funzionari del partito, sindaci regolarmente eletti, consiglieri comunali,
giornalisti sono stati quasi tutti in carcere per periodi più o meno lunghi, e molti
sono costretti a emigrare. Altri prendono il loro posto con una volontà veramente
eccezionale di fare sopravvivere una idea, ma con privazioni personali e collettive
altrettanto eccezionali.
Quasi ogni famiglia curda, specialmente nella parte piu’ orientale del paese,
distretti di Dersim ( ribattezzata Tunceli dai Turchi, come del resto tutte le città
curde hanno cambiato nome), Van, Hakkari, Shirnak, ha o ha avuto almeno un
membro in carcere, in guerriglia o ucciso: queste famiglie non possono piu’
usufruire della Carta Verde che da’ diritto all’assistenza sanitaria alle persone piu’
povere, restando così senza il minimo soccorso umanitario.
Gli scontri con la polizia sono frequenti sia durante i festeggiamenti del Newroz
(capodanno curdo, 21 marzo) che per ogni manifestazione organizzata dai curdi.
Altrettanto frequenti sono gli arresti, anche di minorenni, sparizioni, esecuzioni
extragiudiziarie. Il trattamento dei minorenni in carcere è davvero indecente e
non di rado i giovani subiscono violenze di ogni tipo tanto che se ne occupa anche
Amnesty International, ma i Media europei vergognosamente tacciono come
purtroppo hanno taciuto sul massacro di Roboski (un villaggio di montagna ai
confini con l’Irak,) quando il 28 dic. 2011 un aereo turco ha bombardato, senza
alcun motivo, con gas e ucciso 34 curdi inermi di cui 19 minorenni ed è tornato
indietro dopo circa mezz’ora per completare la strage quando i sopravvissuti
cercavano di venire in aiuto ai compagni. Su 36 persone solo due si sono salvate.
Questi esempi pur sommari e non esaustivi, danno comunque un’ idea della
situazione e fanno capire perché un giovane possa decidere di lasciare tutto ed
andare in montagna. La discriminazione sessuale che pesa sulle ragazze e i limiti
imposti da tradizioni e religione, sono altra causa di fughe in montagna, per
affiancarsi alla guerriglia .

la festa di Newroz, capodanno curdo

La vita di guerriglia è una vita molto dura, non tutti quando entrano sanno
esattamente quello che li aspetta, non tutti resistono. L’addestramento è di tipo
militare, con marce, esercizi, disciplina ferrea. Non ci sono normali campi di
addestramento in posti appositamente scelti e protetti. Qui si è in montagna tra
cime aspre e spesso aride con pareti scoscese e passaggi non agevoli e in inverno
c’è molta neve. Inoltre il nemico è sempre in agguato e può spuntare fuori da un
momento all’altro o sorvolare con aerei ed elicotteri pronti a bombardare, anche
con gas, appena vedono qualcosa muoversi o una postazione
Spesso addestramento e battaglia vanno di pari passo. Il giovane appena arrivato
è subito immerso in una realtà diversa, difficile, spesso sconvolgente . Nelle
montagne ci sono grotte o cavità naturali che possono essere sfruttate in maniera
temporanea, a volte si trovano case abbandonate. Ma più spesso si scavano
tunnel sotterranei (che per lo più ricalcano la forma delle abitazioni tradizionali
con corridoio al centro, due o tre camere da un lato e cucina e bagno dall’altro),
che sono un rifugio più sicuro per poter dormire, avvolgersi in coperte, quando
possibile accendere un fuoco per cucinare e scaldarsi e soprattutto non essere visti.
Questi rifugi, costruiti in fretta e con grande fatica quando arriva l’ inverno e
comincia a cadere la neve, comunque possono cambiare a seconda delle
circostanze e delle necessità contingenti.

Presenza militare turca

Durante le marce di spostamento il bagaglio deve essere essenziale, il più
possibile leggero per non essere impacciati nei movimenti; spesso capita di
dormire fuori e le notti sono fredde, per questo i guerriglieri devono essere ben
temprati e addestrati a sopportare ogni sorta di difficoltà, intemperie, disagi.
Per lavarsi ci sono le sorgenti, le cascate, i vari corsi d’acqua limpidi e puliti ma
certamente freddi e d’inverno gelidi. La sera spesso si usano calderoni messi sul
fuoco con dentro la neve in modo che, sciogliendosi fornisce acqua calda con cui
farsi il bagno etc. Gli uomini riescono a tagliarsi i capelli e farsi la barba ma in
genere in inverno la lasciano lunga, forse per mantenere un po’ più di calore.
Le marce di spostamento o in vista di una battaglia avvengono spesso di notte
e…….”ci guidano le stelle” come recita la nota canzone. Le camminate in lunga fila
si vedono per lo più nei films o……nei calendari. Queste si possono effettuare solo
in casi di estrema sicurezza soprattutto nel sud del Kurdistan (nord Irak), dove
minori sono i rischi di essere visti da ricognizioni turche o almeno sono fuori dalla
loro giurisdizione. Lì ci sono vere e proprie basi dove si concentrano molte
persone , si costruiscono villaggi militarizzati e si svolgono diverse attività non
solo destinate a fini bellici. Ad esempio qualche anno fa i guerriglieri hanno
costruito una piccola diga e con un generatore sono riusciti a portare la luce non
solo per se stessi ma anche ai villaggi vicini che ne erano privi.
I guerriglieri che operano nel Kurdistan del nord (attuale Turchia) sono per lo più
divisi in gruppi non molto numerosi, per poter nascondersi ed agire più
agevolmente, guidati da un capo responsabile. Si comincia ad avere responsabilità
di quattro persone, poi il numero aumenta progressivamente. Le “nomine”
avvengono dall’alto, in stretto ordine gerarchico e non si contestano. I requisiti
non sono l’anzianità ma meriti ottenuti sul campo, attitudini particolari, destrezza,
serietà. Può capitare infatti che un ragazzo giovane dopo pochi mesi di ingresso in
clandestinità venga scelto come capo di un gruppetto di persone più anziane di lui
e venga accettato di buon grado.
Le donne, per lo più ragazze, che scelgono di unirsi alla guerriglia mi sembrano
ancor più degne di ammirazione perché il loro fisico e il tipo di vita che hanno
sempre condotto le rendono meno adatte a sopportare le difficoltà che questo
nuovo genere di vita comporta. Ma certamente sono determinate e convinte
quanto i maschi. Quando le azioni sono comuni, durante gli spostamenti spesso
gli uomini aiutano le donne a portare il bagaglio o danno una mano nei punti più
difficili ma non c’è molta differenza tra quello che fanno uomini e donne; spesso si
viene a conoscenza di donne uccise in battaglia o in agguati; comunque fanno vita
un po’ separata e dormono in posti diversi.
L’amore è fortemente scoraggiato, soprattutto i rapporti sessuali in quanto
eventuali conseguenze sarebbero ingestibili nella vita di guerriglia. Ma è naturale e
inevitabile che nascano storie d’amore, più o meno palesi, più o meno forti e
anche molto belle.
La guerriglia non è solo lotta armata, è anche sinonimo di Libertà. Può sembrare
un controsenso considerando, ad esempio, il tipo di disciplina che vige tra
guerriglieri. Ma è così. Non sempre si combatte e nei lunghi periodi di tregua si
svolgono varie attività. Innanzi tutto si parla curdo, nelle sue varie componenti
(curmanchi, sorani, zazachi, gorani) e chi non lo sa, lo impara. Si seguono
corsi,cosa molto importante vista la scarsa cultura di molte persone che non
hanno potuto, e in alcuni casi voluto, andare a scuola. Nelle scuole turche infatti
gli studenti fin dalle elementari vengono imbottiti di idee e mentalità turca, la
storia viene distorta e addirittura negata ( secondo una certa mentalità i Curdi non
esistono, sono Turchi della montagna). Insegnamenti di lingua, storia, politica
vanno di pari passo. Ma la scuola di guerriglia è una scuola particolare (molto
moderna tra l’altro ) diversa dalle scuole normali e in cui le lezioni frontali sono
ridotte al minimo. Gli “insegnanti” vengono scelti dalla base. Ad esempio , si
sceglie un argomento da trattare: due o tre persone indicate, soprattutto in base
alle loro competenze specifiche (ci sono anche parecchi laureati) ma non solo,
questi si preparano per il tempo necessario e poi espongono l’argomento a cui
segue una discussione aperta, ad es. se due persone parlano tra di loro gli altri
ascoltano, imparano, intervengono a loro volta con domande spesso volte a “tirar
fuori” dall’interlocutore quello che già ha dentro ma non riesce ad esprimere,
oppure attraverso domande mirate riesce a rendersi conto dei propri errori. Un
po’ il metodo che di usava nell’antica Grecia con Socrate; il tutto avviene
democraticamente e con ordine, cosa che sarebbe abbastanza difficile da noi
quando tutti parlano insieme e poco si ascoltano gli altri.

scena vita quotidiana

Tra i guerriglieri si impara ad essere autonomi, a chiedere aiuto solo quando è
indispensabile, ma anche ad essere solidali, non solo tra di loro ma con le varie
persone con cui vengono in contatto. Si impara ,o si rafforza, il senso di umanità,
di giustizia, di lealtà. La loro forza sta soprattutto nella mente, nella convinzione
psicologica di lottare per una causa giusta: la libertà e la dignità di un popolo che è
il più antico che abita questa terra, anche se questo comporta a volte la necessità
di essere duri e inflessibili. (Non credo sia casuale ma per la mia esperienza
personale posso affermare con sicurezza che tra i numerosi curdi che conosco
quelli che sono stati in guerriglia sono i più seri e affidabili.)
Si sente spesso dire che il PKK si finanzia anche con la droga. Questo è del tutto
falso. Alcuni curdi, è vero, spacciano o sono corrieri di droga ma il PKK è
fortemente nemico della droga ; se qualche gruppo si imbatte nei corrieri la
droga viene sequestrata e bruciata. Il denaro invece viene tenuto, ma questo
capita di rado, come rarissimo è il caso di guerriglieri che ne approfittano e sono
così fuori dell’organizzazione. Lo stesso atteggiamento hanno i sindaci dei comuni
nei quali la droga comunque passa (dall’Afganistan, dall’Iran la Turchia è un
passaggio obbligato), un altro genere di contrabbando (ad es. benzina, generi di
prima necessità) è invece tollerato in quanto spesso è unica fonte di guadagno per
la povera gente.
Il principale sostentamento della guerriglia viene dai contributi che
volontariamente danno gli emigrati curdi , in proporzione al loro reddito; dai
pedaggi che i guerriglieri riscuotono per aiuto prestato nel trasferimento di greggi
da un paese all’altro (es. Iran Turchia) che i pastori fanno per vari motivi spesso
familiari: questa è una “transazione” che conviene a tutti perché le quote che
esigono le autorità di frontiera sono molto più alte. ( 1 continua)